PEACELOVEYOGA PEACELOVEYOGA
  • Home
  • Chi sono
  • Corsi
  • FAQ
  • Blog

I principi etici dello Yoga per mamme (Yama e Niyama) – Satya, la verità

You are here: Home / Blog / I principi etici dello Yoga per mamme (Yama e Niyama) – Satya, la verità

I principi etici dello Yoga per mamme (Yama e Niyama) – Satya, la verità

Giugno 19, 2019Dicembre 28, 2021Tags la verità, yoga per genitori, yoga per mamme

Eccoci al nostro secondo incontro sull’approfondimento dei principi etici dello Yoga (Yama e Niyama) per genitori, ovvero le mie riflessioni sui comportamenti – basati in particolare sui primi due rami dello Yoga di Patanjali – che i genitori dovrebbero assumere nella società di oggi per essere felici e crescere bimbi felici. Naturalmente sono pensieri e considerazioni che potrebbero valere per tutti, anche per i non genitori 🙂

Abbiamo iniziato accennando agli otto rami dello Yoga di Patanjali e approfondendo Ahimsa, la non-violenza e oggi è il turno della seconda dei cinque Yama: Satya, la verità. In questo contesto, Satya non può naturalmente essere intesa con il semplice non mentire ma si riferisce ad un comportamento totale di verità, una virtù per mantenersi veri e sinceri totalmente: nei pensieri, nelle parole e nelle azioni.

Si, mi piace partire dai pensieri. Perché possiamo raccontare e raccontarcela quanto vogliamo ma la nostra realtà viene creata da ciò che pensiamo, prima di tutto. Perciò, purifica i tuoi pensieri! Evita parole offensive nei tuoi confronti, evita lamentele, lodati, elimina critiche a te stesso e agli altri, evita pensieri negativi e rivolgiti al futuro con un sorriso ottimista! I pensieri sono le prime cause che creano il nostro karma e il nostro karma viene creato in ogni istante, prima di tutto attraverso i pensieri che formuliamo. Questo è il primo, difficilissimo passo da fare se vogliamo davvero cambiare e dare un valido esempio ai nostri figli.

Sii vero nelle parole, ovvero comunica i fatti senza esprimere tuoi giudizi e commenti. Questo ritengo sia un aspetto essenziale per i genitori perché i nostri figli ci osservano ed è invitabile che siano influenzati dai nostri comportamenti. I piccoli copiano tutto (ma proprio tutto!) ciò che facciamo e noi genitori siamo i loro primi grandi esempi che si porteranno con sé tutta la vita. Per quanto inevitabilmente i loro comportamenti e pensieri saranno suggestionati dai nostri, stimoliamoli ad essere sé stessi, ad esprimere la loro vera natura e le loro riflessioni, anche se queste si discostano dalle nostre.

Fai un uso saggio delle parole! Evita parole violente che possano essere irrispettose nei tuoi confronti o verso gli altri. Non parlare per ferire, non spettegolare, non fare discorsi superficiali ed inutili, non usare parole che alimentano il male. Penso sia molto importante esprimere il proprio pensiero ma questo va fatto utilizzando le giuste parole. Così saremo grandi fonti di ispirazione per i nostri piccoli!

E già che ci siamo, parla di meno e ascolta di più J! Il Dalai Lama afferma che ‘’Quando parli, stai ripetendo ciò che sai già; invece quando ascolti potresti imparare qualcosa di nuovo’’. Dunque ascoltiamo soprattutto chi ora ha più bisogno di esprimersi e fare domande: i nostri bimbi! Viviamo in un mondo estremamente chiassoso e colmo di stimoli, continuamente rumoroso. (Re)impariamo ad apprezzare la magia del silenzio, del nostro essere profondo. Spegniamo cellulari, TV, radio e qualsiasi aggeggio disturbi il pacifico silenzio che può crearsi attorno a noi. E se proprio qualcuno deve parlare ed esprimersi in qualche modo – bhe – tocca ai nostri piccoli!

Mantieni un dialogo aperto con i tuoi figli. Sri Daya Mata afferma: ‘’per educare bene i vostri figli dovete instaurare con loro un vero dialogo, in modo che si sentano liberi di confidarsi con voi. Incoraggiateli ad essere sinceri consentendo loro di dirvi tutto ciò che pensano. […] Trovate il tempo per parlare con i vostri bambini. Rispondete alle loro domande e consigliateli con parole semplici e chiare.’’

Non vivere una vita che non ti appartiene. Sarebbe un gran peccato! Sii sincero con te stesso, spontaneo, autentico. Ascolta il tuo cuore (non la testa!) ed esprimi la tua vera natura. In questa società è inevitabile dover assumere diversi ruoli: colleghi, genitori, mariti o mogli, figli, amici…cerchiamo di garantirci integrità tra questi ruoli e non portare maschere che non ci appartengono. È un’azione molto difficile tra intraprendere (in alcuni ruoli ci siamo messo inconsapevolmente dalla tenera età  e non ne siamo magari per nulla consapevoli) ma è essenziale prenderne consapevolezza e optare per l’autenticità in ogni circostanza. Vivremo molto meglio!

Ricerca la verità dentro te stesso. Medita, pratica yoga, fai qualcosa che ti piace e che ti permetta di entrare in contatto con la tua vera natura, la tua parte più saggia e profonda, la tua anima. Il tempo speso a cercare di crescere spiritualmente è il tempo meglio investito. Per noi stessi e per i nostri bimbi, che trarranno ispirazione dal nostro comportamento.

 

1I principi etici dello Yoga per mamme (Yama e Niyama) – Ahimsa, la non-violenzaLe parole che cambiarono la mia visione della vita

Share this post?

Facebook Twitter Pinterest

Recent News

  • Latest
  • Popular
  • Comments
  • I principi etici dello Yoga per mamme (Yama e Niyama) – Saucha, la purezza.
    I principi etici dello Yoga per mamme (Yama e Niyama) – Saucha, la purezza.
    2 anni ago
  • MUST READ – i 10 libri sullo Yoga che dovreste leggere.
    MUST READ – i 10 libri sullo Yoga che dovreste leggere.
    2 anni ago
  • I principi etici dello Yoga per mamme (Yama e Niyama) – Aparigraha, il non possedere.
    I principi etici dello Yoga per mamme (Yama e Niyama) – Aparigraha, il non possedere.
    2 anni ago
  • Perché meditare?
    Perché meditare?
    6 anni ago
  • Il primo insegnante di yoga non si scorda mai
    Il primo insegnante di yoga non si scorda mai
    6 anni ago
  • Le parole che cambiarono la mia visione della vita
    Le parole che cambiarono la mia visione della vita
    4 anni ago
  • Daniela on I principi etici dello Yoga per mamme (Yama e Niyama) – Satya, la verità4 anni ago

    Grazie Marta per le tue parole, sono fonte di saggezza...

  • Michela on Quello che un insegnante yoga non dovrebbe mai dimenticare5 anni ago

    Bello, grazie! Io é quello che cerco di insegnare ......

Latest Tweets

  • Foto appena pubblicata https://t.co/tjIbMM2K5h 1 mese ago
  • Foto appena pubblicata https://t.co/brPAbCOuou 2 mesi ago
  • Foto appena pubblicata https://t.co/2QqPZIAZif 2 mesi ago
PEACELOVEYOGA PEACELOVEYOGA
Informativa privacy
peaceloveyoga.it di Marta Sclafani © 2016 | All Rights Reserved
Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o scrollando la pagina, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.Chiudi Reject Privacy e cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA