PEACELOVEYOGA PEACELOVEYOGA
  • Home
  • Chi sono
  • Corsi
  • FAQ
  • Blog

La morte spiegata alla mie figlie – parte prima

You are here: Home / Blog / La morte spiegata alla mie figlie – parte prima

La morte spiegata alla mie figlie – parte prima

Aprile 16, 2018Dicembre 28, 2021Tags morte, perchè si muore

Nell’osservare un uomo anziano seduto sulla metropolitana di fronte a me, improvvisamente mi pervade un’intuizione fortissima: siamo anime eterne anche se questo corpo cambierà e morirà inevitabilmente. Lacrime di commozione mi rigano naturalmente il viso: non è tristezza, tutt’altro. Sono lacrime di gioia pura, sono lacrime di profonda ed improvvisa consapevolezza sulla realtà della vita.

Non è meraviglioso questo? È come se improvvisamente mi estraniassi dal mondo materiale e vada a toccare i mondi più elevati. Sono sensazioni uniche, forti e irripetibili. Mi sono accorta che questi attimi di illuminazioni accadono raramente ma sempre più frequentemente, soprattutto da quando ho aumentato le mie lezioni giornaliere. Penso sia legato alla mia pratica regolare e allo stare maggiormente a contatto con le persone: durante la lezioni infatti si instaura un rapporto speciale e profondo con ogni praticante. Si, l’insegnare yoga permette di entrare in contatto con le anime delle persone. Lavoriamo apparentemente con il corpo delle persone, ma in fondo andiamo a toccarne le emozioni, le energie sottili, l’anima degli allievi.

Tornando alla mia esperienza in metropolitana, mi viene in mente la Bhagavat Gita, quando Shri Krishna si rivolge ad Arjuna in questo modo (cap. 2):

  • Il saggio non si addolora né per i vivi né per i morti, poiché vita e morte sono transitorie.
  • Perché tutti noi ci siamo sempre stati: Io, tu, e questi re degli uomini. E tutti noi ci saremo sempre.
  • Così come il Sé del nostro corpo mortale passa attraverso l’infanzia, la giovinezza e la vecchiaia, allo stesso modo lo Spirito passa in un altro corpo: di questo il saggio non dubita.

Mi piace riprendere questo grandissimo testo ogni tanto e rileggerne le parti che sento essermi utili in certi momenti. E trovo che queste citazioni siano davvero illuminanti. Passiamo la vita ignorando la morte, l’unica certezza che vivremo. Nella nostra cultura l’argomento è assolutamente tabù ma è un grande errore: tutti noi dovremmo prepararci con saggezza al grande giorno. I monaci tibetani utilizzano ad esempio diverse tecniche di meditazione sulla morte ed esistono anche alcune tecniche yogiche che preparano a vivere l’esperienza dell’abbandonare il corpo.

Come mamma a volte rifletto su come affronterò l’argomento con Alice e Rebecca, le mie due gemelle di 3 anni. Qualcuno potrà ribattere che sono piccole e non dovrebbero saperne di certe tematiche ma io credo sia costruttivo spiegare loro il concetto di morte da un punto di vista adatto alla loro età e alla loro capacità di percepire la realtà. La morte fa parte della vita, non è la fine di alcunché. Sperimentiamo la morte quotidianamente, ad esempio quando andiamo a dormire o ci cade un capello ma nulla in realtà cessa di esistere, tutto si trasforma. Dovremmo mettere degli occhiali magici che ci permettono di vedere la realtà della vita (che va oltre l’apparenza materiale) e che ci fa capire che non è necessario avere paura. E se mi chiederanno ‘’Mamma, anche tu puoi morire?’’ io risponderò loro: ‘’ Perché tutti noi ci siamo sempre stati: Io, tu, e questi re degli uomini. E tutti noi ci saremo sempre. (cit. Bhagavat Gita, cap 2)’’.

Indubbiamente la Bhagavat Gita è un testo profondo e probabilmente impegnativo per un bambino, ma è sicuramente fonte di ispirazione per l’adulto che cerca risposte alle sue domande. E se l’adulto – in particolare genitore o educatore – comprende le leggi della vita sarà in grado di trasmettere messaggi importanti alle piccole gemme del futuro. Siamo noi adulti – prima di tutto noi genitori! – ad avere la grandissima missione di educare alla vita e far crescere (anche e soprattutto spiritualmente) i nostri figli. Approfondiamo dunque il tema della morte! Oltre alla Bhagavat Gita, altri testi che trattano l’argomento il modo illuminante sono Come creare il proprio Destino di Paramhansa Yogananda  e il classico Il libro tibetano del vivere e del morire.

Nella seconda parte del mio blogpost (che pubblicherò fra qualche giorno) invece il grande maestro Thich Nhat Hanh saprà usare le parole giuste per illuminare sull’argomento sia grandi che piccini.

 

16 pratiche yogiche per sopravvivere ai ‘’terrible two’’La morte spiegata alla mie figlie – parte seconda

Share this post?

Facebook Twitter Pinterest

Recent News

  • Latest
  • Popular
  • Comments
  • I principi etici dello Yoga per mamme (Yama e Niyama) – Saucha, la purezza.
    I principi etici dello Yoga per mamme (Yama e Niyama) – Saucha, la purezza.
    2 anni ago
  • MUST READ – i 10 libri sullo Yoga che dovreste leggere.
    MUST READ – i 10 libri sullo Yoga che dovreste leggere.
    2 anni ago
  • I principi etici dello Yoga per mamme (Yama e Niyama) – Aparigraha, il non possedere.
    I principi etici dello Yoga per mamme (Yama e Niyama) – Aparigraha, il non possedere.
    2 anni ago
  • Perché meditare?
    Perché meditare?
    6 anni ago
  • Il primo insegnante di yoga non si scorda mai
    Il primo insegnante di yoga non si scorda mai
    6 anni ago
  • Le parole che cambiarono la mia visione della vita
    Le parole che cambiarono la mia visione della vita
    4 anni ago
  • Daniela on I principi etici dello Yoga per mamme (Yama e Niyama) – Satya, la verità4 anni ago

    Grazie Marta per le tue parole, sono fonte di saggezza...

  • Michela on Quello che un insegnante yoga non dovrebbe mai dimenticare5 anni ago

    Bello, grazie! Io é quello che cerco di insegnare ......

Latest Tweets

  • Foto appena pubblicata https://t.co/tjIbMM2K5h 1 mese ago
  • Foto appena pubblicata https://t.co/brPAbCOuou 2 mesi ago
  • Foto appena pubblicata https://t.co/2QqPZIAZif 2 mesi ago
PEACELOVEYOGA PEACELOVEYOGA
Informativa privacy
peaceloveyoga.it di Marta Sclafani © 2016 | All Rights Reserved
Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o scrollando la pagina, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.Chiudi Reject Privacy e cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA